Descrizione
Con l’arrivo dell’autunno, il comune di Mezzano entra in una fase di importante impegno e attività amministrativa. Sono molti i temi affrontati dalla giunta comunale: dalla scuola materna alle modifiche ai regolamenti comunali. Nell’ultima riunione del consiglio comunale del 22 ottobre sono state, inoltre, approvate tre nuove nomine a consigliere delegato.
CONTRIBUTO PER IMMOBILI PRIVATI RIVITALIZZAZIONE AREE A RISCHIO ABBANDONO - La Provincia di Trento ha deciso di prorogare il contributo che aiuta i cittadini a ristrutturare o ad acquistare casa nei paesi e nei centri abitati a rischio di abbandono, tra i quali rientra anche Mezzano. Con la delibera della giunta provinciale n. 1324 del 5 settembre 2025 è stata aperta una seconda finestra per presentare le domande; resterà aperta dal 14 novembre al 31 dicembre 2025. Il contributo è rivolto alle persone che desiderano recuperare un immobile da destinare a prima casa o da affittare a canone moderato per almeno dieci anni. Sono ammesse anche le spese per l’acquisto della casa, se avvenuto dopo il 29 aprile 2025. Il sostegno economico copre fino al 40% della spesa (massimo 200.000 euro) per gli edifici nei centri storici e fino al 35% negli altri casi, con un bonus aggiuntivo del 20% sull’acquisto fino a un massimo di 20.000 euro. Si possono ottenere aiuti per i lavori interni (impianti, pavimenti, serramenti) e per quelli esterni (tetto, facciate, balconi), comprese le spese tecniche. Le domande verranno valutate in ordine di arrivo, dando priorità alle prime abitazioni, agli immobili storici e ai richiedenti con meno di 45 anni. Tutte le informazioni dettagliate si possono trovare qui: https://www.provincia.tn.it/Servizi/Contributo-per-immobili-privati-rivitalizzazione-aree-rischio-abbandono
NOMINE NUOVI CONSIGLIERI INCARICATI – Di recente, Veronica Bertacchini, consigliera delegata con funzione di portavoce comunale, è stata assunta alla base NATO di Aviano (PN), dove ha iniziato un nuovo capitolo della sua vita lavorativa come interprete e traduttrice medica, dovendo forzatamente rinunciare al fresco incarico. Veronica, però, rimane a tutti gli effetti parte integrante del consiglio e del paese e continuerà a sostenere l’operato del consiglio nella forma che il 21esimo
secolo consente, ovvero “da remoto”. Certamente un’esperienza in una realtà politica e internazionale di tale caratura non ha potuto che calamitare il sostegno da parte dei colleghi consiglieri, dimostrando ancora una volta che Mezzano è comunità, unità e coesione.
Nell’ultima seduta del consiglio comunale di lunedì 22 ottobre sono state approvate tre nomine come consiglieri incaricati, a cui sono state affidate delle deleghe specifiche. Nicola Corona rileva il testimone di Veronica Bertacchini, gli spetta l’incarico di redazione quindicinale del foglio informativo, della relativa gestione sul sito istituzionale e sui canali social del comune; il rapporto con la ditta incaricata per il sito web di Mezzano Romantica e relativi social; la produzione di filmati inerenti alla vita politica e amministrativa del comune e lavori pubblici di particolare interesse. A Chiara Paccagnel il compito di individuare un progetto che cerchi di coinvolgere giovani e anziani; la ricognizione e le statistiche sulle situazioni di marginalità nel comune di Mezzano e l’eventuale individuazione delle modalità operative conseguenti. A Martino Zugliani l’incarico di monitorare la situazione veicolare e viaria del paese, individuando eventuali modifiche alla viabilità ed eventuali zone a traffico limitato. A Zugliani spetta la ricognizione amministrativa di tutti gli immobili comunali con relativa gestione del calore.
APPROVAZIONE PROGETTO ESECUTIVO SCUOLA MATERNA- Con la delibera n. 131 del 28 ottobre 2025, la giunta ha approvato il progetto esecutivo per i lavori di adeguamento sismico e messa in sicurezza della scuola materna.
L’investimento complessivo è di 900.129,04 euro, finanziato con diverse risorse:
- € 563.507,19 dal fondo previsto dall’art. 16, comma 2 bis, della L.P. 15 novembre 1993, n. 36;
- € 269.436,00 dal Piano Investimenti BIM 2024/2025;
- € 67.185,85 da fondi propri del bilancio comunale.
Poiché il comune di Mezzano non è abilitato a gestire gare per lavori superiori a 500.000 euro, l’amministrazione ha deciso di affidare la procedura di gara al Consorzio dei Comuni Trentini, che agisce come stazione appaltante e centrale di committenza qualificata, in base alla normativa statale. Già con una nota del 23 maggio 2025 (prot. n. 2941), il comune aveva chiesto la collaborazione del Consorzio, che ha confermato la propria disponibilità con nota del 30 maggio 2025 (prot. n. 3036).
L’importo dei lavori è così suddiviso:
- € 642.040,24 per i lavori veri e propri;
- € 37.626,78 per oneri di sicurezza;
- € 220.462,02 per somme a disposizione dell’amministrazione.
Dopo la verifica del progetto esecutivo, come previsto dalla legge, è stata avviata la gara d’appalto, gestita dal Consorzio dei Comuni Trentini per conto del comune di Mezzano. Il Responsabile dell’Area Appalti e Contratti del Consorzio è stato nominato responsabile del procedimento per la fase di affidamento, che comprende la valutazione delle offerte e la verifica dei requisiti delle imprese partecipanti. L’amministrazione auspica che, conclusa la gara, i lavori possano iniziare al più presto, per consentire il ritorno alla piena sicurezza e funzionalità della scuola materna.
PROGETTO “REFRIGERIO – LE FORME DELL’ACQUA” - Con la delibera n. 123 del 15 ottobre 2025, la giunta ha incaricato l’architetto Gianluca Nicolini di elaborare lo studio di fattibilità tecnico-economica del progetto denominato “Refrigerio – Le Forme dell’Acqua”. L’incarico ha un costo di 5.797,67 euro, a cui si aggiungono IVA e oneri, per un totale complessivo di 7.356,08 euro. Il progetto, parte del programma della lista “Mezzano InVita”, si inserisce nella rete culturale e turistica di Mezzano, con l’obiettivo di ampliarne la fruizione attraverso un nuovo percorso esperienziale dedicato all’acqua. In sinergia con il percorso “Cataste e Canzei”, con cui condivide l’approccio artistico e diffuso sul territorio, l’iniziativa punta a valorizzare la memoria dell’acqua e i luoghi ad essa legati — fontane, lavatoi, stoli e lisiere — considerati elementi identitari del borgo e simboli del legame storico tra la comunità e la risorsa idrica. A partire da questi punti, verrà ideato un percorso a tappe all’interno del paese, in cui ogni tappa offrirà un’esperienza diversa legata all’acqua come elemento sensoriale e rigenerativo. Lo studio di fattibilità dovrà essere consegnato entro il 14 novembre 2025, così da consentire la presentazione del progetto al Bando GAL, finalizzato a sostenere interventi per la fruizione turistica del territorio.
AGGIORNAMENTO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE CONTRIBUTI PIANO NATALITA’ - Su proposta della commissione statuto e regolamenti riunitasi ad inizio ottobre, il consiglio comunale ha approvato alcuni aggiornamenti al regolamento per la concessione di contributi nell’ambito del Piano di interventi a sostegno della natalità. La struttura principale del regolamento rimane invariata: è confermato il contributo straordinario per ogni nuovo nato, fino a un massimo di 1.000 euro. Tuttavia, sono state introdotte due importanti novità. La prima riguarda la sostituzione dell’articolo 2 del vecchio regolamento. In passato era prevista la fornitura di un kit di pannolini ecologici, un’iniziativa che però non aveva riscosso grande interesse tra le famiglie. Ora il comune offrirà invece un kit di prodotti ecosostenibili per la prima infanzia, per un valore massimo di 150 euro, destinato alle famiglie dei nuovi nati o adottati che ne faranno richiesta. La seconda novità riconosce il valore del servizio Tagesmutter, sempre più importante per il sostegno alle famiglie. Sul modello di quanto già previsto per i nuovi iscritti alla scuola materna di Mezzano, a ogni nuovo iscritto al servizio Tagesmutter operante nel comune di Mezzano verrà donato un asciugamano o un bavaglino personalizzato con il logo “I Borghi più belli d’Italia” o con un altro simbolo del comune. Il contributo comunale sarà riconosciuto anche ai bambini non residenti a Mezzano, ma iscritti ai servizi sopra indicati. Con queste modifiche, l’amministrazione comunale intende confermare la propria attenzione e vicinanza alle famiglie, sostenendole concretamente con un aiuto economico e simbolico ai nuovi nati.
INCONTRO PER PROLOCO MEZZANO - Giovedì 30 ottobre, nella sala consiliare, si è tenuto un incontro con Ivo Povinelli e Giacomo Nicoletti, rispettivamente direttore e consigliere della Federazione Trentina Pro Loco. La serata, promossa dal CITC, è stata un’occasione preziosa per approfondire come la Pro Loco possa rappresentare uno strumento efficace di supporto e gestione per le associazioni locali, in particolare nell’affrontare i nuovi adempimenti previsti dalla riforma del Terzo Settore, che coinvolgono tutto il mondo del volontariato. Ora diventa importante dare seguito a questa opportunità, accompagnando l’attuale comitato nel percorso di trasformazione in Pro Loco. Questo comporterà una revisione dello statuto e dell’organizzazione interna, ma soprattutto la ricerca di nuovi volontari e nuove idee, indispensabili per proseguire l’importante lavoro svolto in questi anni. Il comitato rappresenta infatti un patrimonio prezioso per la nostra comunità: un motore sociale capace di rafforzare la coesione, il senso di appartenenza e la collaborazione tra i “medaneschi”. Un impegno collettivo che contribuisce a promuovere e valorizzare il nostro territorio, le tradizioni, la cultura e le radici che ci uniscono.